ISSN: 2611-9757
Suite française
logo
logo
  • home
  • chi siamo
  • numero corrente
  • sans souci
    • Spesso socialisti, sempre francesi. Per ricordare Claudio De Boni
  • archivio numeri
  • archivio call for papers
  • contatti
Call for papers
Suite française 3/2020 Effetto Foucault
2 Novembre 2021 by Suite française in Call for papers
Call 3 Effetto Foucault
Suite française

Articoli recenti

Premessa
Premessa
Toni Negri in Francia. Frammenti d’un esilio dolceamaro
Toni Negri in Francia. Frammenti d’un esilio dolceamaro
Effetto Baudelaire: Theodor Adorno a cent’anni dalla morte del poeta delle Fleurs du mal
Effetto Baudelaire: Theodor Adorno a cent’anni dalla morte del poeta delle Fleurs du mal
«Far scoppiare subito la crisi». La “resistenza” di Alba de Céspedes a Parigi
«Far scoppiare subito la crisi». La “resistenza” di Alba de Céspedes a Parigi
Cioran et la France. L’exil d’un nihiliste au pays de l’Intelligence
Cioran et la France. L’exil d’un nihiliste au pays de l’Intelligence
Nicola Chiaromonte, Mario Levi e l’esilio in Francia
Nicola Chiaromonte, Mario Levi e l’esilio in Francia
Il primo anno e mezzo di Carlo Rosselli a Parigi (agosto 1929-dicembre 1930)
Il primo anno e mezzo di Carlo Rosselli a Parigi (agosto 1929-dicembre 1930)
La “Rivoluzione Silenziosa” di Boris Mirkine-Guetzévitch nel Diritto Costituzionale del Novecento
La “Rivoluzione Silenziosa” di Boris Mirkine-Guetzévitch nel Diritto Costituzionale del Novecento
Se Parigi è «spasmodia di contorni [in] configurazione polipoidale». Alberto Savinio e l’apprendistato francigeno
Se Parigi è «spasmodia di contorni [in] configurazione polipoidale». Alberto Savinio e l’apprendistato francigeno
Da Mosca a Parigi: alchimie russo-francesi. Isaak Babel’, L’armata a cavallo e la casa editrice Rieder
Da Mosca a Parigi: alchimie russo-francesi. Isaak Babel’, L’armata a cavallo e la casa editrice Rieder
Le Parisien converti: la formation de Rilke entre 1902 et 1906
Le Parisien converti: la formation de Rilke entre 1902 et 1906
Marx e il concetto di proletariato. Note sulla genesi di un concetto a partire dal periodo parigino (1843-1845)
Marx e il concetto di proletariato. Note sulla genesi di un concetto a partire dal periodo parigino (1843-1845)
Zoé Gatti de Gamond e il fourierismo
Zoé Gatti de Gamond e il fourierismo
Heine a Parigi: il «palcoscenico» della querelle des femmes
Heine a Parigi: il «palcoscenico» della querelle des femmes

logo
  • home
  • chi siamo
  • numero corrente
  • sans souci
  • archivio numeri
  • archivio call for papers
  • contatti
© Suite française - Università di Pisa - Lungarno Pacinotti 43 56126 Pisa P.I. 00286820501 C.F. 80003670504 - ISSN: 2611-9757 - Logo creato da Davide Suriano
logo