ISSN: 2611-9757
Suite française
logo
logo
  • home
  • chi siamo
  • numero corrente
  • sans souci
    • Spesso socialisti, sempre francesi. Per ricordare Claudio De Boni
  • archivio numeri
  • archivio call for papers
  • contatti
Esiliati, intellettuali, dissidenti. L’itinerario personale di Todorov nel confronto con l’esperienza della Bulgaria socialista

Antonella Ercolani
Università degli Studi Internazionali di Roma

Abstract

Todorov’s biographical experience has effected his life and his work inside a whole humanism project. He has spent his youth forming years in Soviet Bulgaria during the most violent phase of the establishment andsettlement of the communist power .
The relationship with the sphere of absolute values like the ethical choice of asylum, the re- evaluation of the social role of the intellectual and of dissidence are the final destinations of a coherent path of self awareness that stems from individual forming events.

Keywords

Borders – Destiny – Together – Otherness – Mobile

DOI: 10.13131/2611-9757.SUITEFRANCAISE.N1.10

DOWNLOAD ARTICOLO
DOWNLOAD L'INTERA RIVISTA
Ercolani-Sf-1-2018
Suite française

Articoli recenti

Premessa
Premessa
Toni Negri in Francia. Frammenti d’un esilio dolceamaro
Toni Negri in Francia. Frammenti d’un esilio dolceamaro
Effetto Baudelaire: Theodor Adorno a cent’anni dalla morte del poeta delle Fleurs du mal
Effetto Baudelaire: Theodor Adorno a cent’anni dalla morte del poeta delle Fleurs du mal
«Far scoppiare subito la crisi». La “resistenza” di Alba de Céspedes a Parigi
«Far scoppiare subito la crisi». La “resistenza” di Alba de Céspedes a Parigi
Cioran et la France. L’exil d’un nihiliste au pays de l’Intelligence
Cioran et la France. L’exil d’un nihiliste au pays de l’Intelligence
Nicola Chiaromonte, Mario Levi e l’esilio in Francia
Nicola Chiaromonte, Mario Levi e l’esilio in Francia
Il primo anno e mezzo di Carlo Rosselli a Parigi (agosto 1929-dicembre 1930)
Il primo anno e mezzo di Carlo Rosselli a Parigi (agosto 1929-dicembre 1930)
La “Rivoluzione Silenziosa” di Boris Mirkine-Guetzévitch nel Diritto Costituzionale del Novecento
La “Rivoluzione Silenziosa” di Boris Mirkine-Guetzévitch nel Diritto Costituzionale del Novecento
Se Parigi è «spasmodia di contorni [in] configurazione polipoidale». Alberto Savinio e l’apprendistato francigeno
Se Parigi è «spasmodia di contorni [in] configurazione polipoidale». Alberto Savinio e l’apprendistato francigeno
Da Mosca a Parigi: alchimie russo-francesi. Isaak Babel’, L’armata a cavallo e la casa editrice Rieder
Da Mosca a Parigi: alchimie russo-francesi. Isaak Babel’, L’armata a cavallo e la casa editrice Rieder
Le Parisien converti: la formation de Rilke entre 1902 et 1906
Le Parisien converti: la formation de Rilke entre 1902 et 1906
Marx e il concetto di proletariato. Note sulla genesi di un concetto a partire dal periodo parigino (1843-1845)
Marx e il concetto di proletariato. Note sulla genesi di un concetto a partire dal periodo parigino (1843-1845)
Zoé Gatti de Gamond e il fourierismo
Zoé Gatti de Gamond e il fourierismo
Heine a Parigi: il «palcoscenico» della querelle des femmes
Heine a Parigi: il «palcoscenico» della querelle des femmes

logo
  • home
  • chi siamo
  • numero corrente
  • sans souci
  • archivio numeri
  • archivio call for papers
  • contatti
© Suite française - Università di Pisa - Lungarno Pacinotti 43 56126 Pisa P.I. 00286820501 C.F. 80003670504 - ISSN: 2611-9757 - Logo creato da Davide Suriano
logo